RADIOCOMUNICAZIONE

TIPOLOGIA RADIO IN DOTAZIONE

Motorola GP380 - portatile

Motorola DP4801e - portatile

Motorola GM360 - veicolare

Motorola DP4601e - veicolare

MANUALI

PRINCIPI DI COMUNICAZIONE

Per comunicazione si intende generalmente lo scambio o la trasmissione di informazioni. In questo contesto, “informazione” è un termine che riassume i concetti di sapere, conoscenza ed esperienza. Il temine “scambio” designa l’invio e la ricezione di informazioni.

I servizi preospedalieri utilizzano i seguenti mezzi di comunicazione:

  • Radio tipo analogica

  • Radio tipo digitale

  • Telefono GSM

  • E-mail

  • Fax

  • Applicativi via sistemi informatici

RADIO ANALOGICA

L’apparecchio radio più diffuso nei servizi preospedalieri è la radio analogica. Le stazioni fisse e mobili hanno una maggiore potenza di trasmissione rispetto alle radio portatili.

RADIO DIGITALE

Polycom è la rete radio nazionale delle autorità e delle organizzazioni attive nel campo del salvataggio e della sicurezza (AOSS). Permette la radiocomunicazione tra le diverse organizzazioni: guardie di confine, polizia, pompieri, organizzazioni sanitarie di salvataggio, protezione civile e formazioni ausiliarie dell’esercito. Tutte le AOSS federali, cantonali e comunali possono trasmettere dati e informazioni orali tramite un'infrastruttura radio unitaria ed omogenea. La rete Polycom è stata realizzata a tappe (sottoreti) sotto la direzione dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP).

REGOLE DI BASE PER UNA COMUNICAZIONE CORRETTA

  • Verificare il canale selezionato

  • Riflettere prima di parlare: il messaggio deve essere un messaggio di servizio, non confidenziale, conciso, chiaro e completo

  • Tecnica di comunicazione: riflettere – premere – deglutire – parlare

  • Stabilire la comunicazione: dapprima annunciare l’indicativo di chiamata del destinatario, poi il proprio indicativo di chiamata

  • Parlare in modo chiaro con un tono di voce normale

  • Invitare il destinatario a replicare terminando il messaggio con “Rispondere”

  • Confermare la comunicazione con “Capito” o chiedere di ripetere con “Non capito, ripetere”

  • Chi riceve la conferma corretta, termina la conversazione con “Giusto, terminato” (conclude la comunicazione colui che l’ha iniziata!)

  • Se una domanda necessita delle verifiche (disponibilità di materiale, pressione delle bombole ecc.), occorre chiudere la comunicazione per liberare il canale; la conversazione potrà essere ripresa in seguito per trasmettere i risultati

  • I soccorritori in intervento hanno la priorità

TERMINOLOGIA